Pillola del giorno dopo: Come ottenerla e quando usarla!
- Michele Scolletta
- 24 gen 2013
- Tempo di lettura: 4 min
Tutti voi sicuramente avrete sentito parlare della "Pillola del giorno dopo", ma chi di voi sa davvero come funziona e soprattutto quando funziona??
Spesso questi argomenti sono sconosciuti soprattutto alla fascia di età (16-20 anni) prevalentemente a rischio di eventuali gravidanze non previste e ciò determina un notevole stato di agitazione qualora si imbatta in tal problema. E' bene quindi avere un minimo di conoscenze a riguardo: per questo invito soprattutto i giovani alla lettura di questo articolo.
Oltre ad "evitare la gravidanza" cosa fa quindi questo farmaco? Quando si usa? E soprattutto, come facciamo ad ottenerlo?
La "PILLOLA DEL GIORNO DOPO" è il nome comune di un farmaco di contraccezione di emergenza commercializzato come NorLevo, Lonel o Levonelle, il cui principio attivo è il Levonorgestrel.
[Tale principio attivo può avere anche altre indicazioni, ad es. come normale contraccettivo, in quantità 10-15 volte inferiori al NorLevo.]
Per prima cosa vediamo quali sono le circostanze in cui si dovrebbe far uso di tale farmaco: consapevoli che il periodo di maggior fertilità nella donna è compreso tra la seconda e la terza settimana di ciclo (a partire dal primo giorno di mestruazioni), è indicato l'uso di tale pillola per evitare la fecondazione in condizioni tipo: rottura del preservativo, preservativo indossato in maniera errata, dimenticanze dell'assunzione della pillola contraccettiva o del cambio di cerotto, rapporti indesiderati e infine errori nello svolgimento del coito interrotto.
Sulla base di ciò va ricordato che la pillola del giorno dopo NON E' UN METODO DI CONTRACCEZIONE ABITUALE MA E' UNA CONTRACCEZIONE DI EMERGENZA, il cui uso deve essere riservato ai soli casi indispensabili, evitando di assumerne più di una in meno di 3 o 4 mesi.
Ma come funziona la pillola del giorno dopo? Il suo principio attivo: il Levonorgestrel, utilizzato come contraccezione di emergenza, ha una azione di ritardo o addirittura blocco della OVULAZIONE. Secondo alcuni autori ha anche la capacità di impedire la fecondazione anche quando la ovulazione è già avvenuta, in quanto evidenze sperimentali dimostrano una efficacia (seppur scarsa) anche in caso di ovulazione avvenuta.
NON AGISCE ASSOLUTAMENTE SULL'OVULO IMPIANTATO, ragion per cui non è un farmaco abortivo (non va quindi confuso con il Mifepristone).
Al contrario di come il nome usuale ci fa intendere, LA DURATA DI EFFICACIA DI TALE PILLOLA RAGGIUNGE I 3 GIORNI anche se si riduce notevolmente con lo scorrere del tempo tra il rapporto e l'assunzione della pillola. Si stima infatti una efficacia del 95% nelle prime ore. Tale percentuale scende a circa 50% nelle 48 ore fino ad azzerarsi al termine delle 72 ore.
Per poter acquistare tale pillola (del costo di circa 12 €) è necessaria la prescrizione (dal 04.03.2016 NON PIÙ - vedi aggiornamenti a fine articolo) da parte di un QUALSIASI MEDICO (medico di famiglia, ginecologo, pronto soccorso, guardia medica). Tale pillola è prescrivibile anche alle minorenni che hanno superato il 16° anno di età (legge 194/78) pur presentandosi senza i genitori (salvo rilevazione di scarsa maturità psicologica della giovane da parte del medico).
Ad oggi, una importante associazione ha distribuito un numero telefonico di SOS 24h su 24h (3339856046) che permette di ricevere importanti consigli sul "come" farsi prescrivere la "pillola" soprattutto quando si riscontrano problemi (ad esempio ritardi, negazioni o appelli all'obiezione di coscienza).
E' infatti possibile che il medico decida di non prescrivere il farmaco, in quanto moralmente contrario, appellandosi alla obiezione di coscienza. In tal caso sarà comunque obbligato a dare informazioni precise sul farmaco ed il riferimento di un medico o di una struttura pubblica dove potranno prescrivere la contraccezione di emergenza.
Esiste da qualche anno anche una alternativa alla pillola del giorno dopo: "LA PILLOLA DEI 5 GIORNI DOPO" (chiamata EllaOne, principio attivo: ulipristal acetato).
Gran parte di ciò che già stato detto vale anche per quest'altra forma di contraccezione di emergenza salvo alcune differenze:
ha una efficacia di 120 ore (5 giorni);
ha un prezzo 3 volte superiore al NorLevo;
la sua capacità di efficacia protratta di altri due giorni è dovuta alla capacità della molecola di far "saltare" l'ovulazione anche nel caso in cui essa sia già avvenuta ed inoltre altera le normali modificazioni della mucosa uterina;
per la prescrizione medica della ricetta non ripetibile è necessario svolgere un TEST DI GRAVIDANZA (solo in Italia). Vedi aggiornamento a fine articolo: non è più necessaria la prescrizione.
Seppur questa alternativa sembri addirittura più efficace (di circa 3 volte se assunta nelle prime 24 ore) rispetto alla pillola del giorno dopo, in Italia resta ancora poco diffusa. Probabilmente alla base di ciò vi è la necessità del test di gravidanza per la prescrizione ed il costo nettamente superiore. Una conseguenza di tale basso uso è la scarsa possibilità di accertamenti sulle controindicazioni a lungo termine.
Credo sia tutto, ma per qualsiasi chiarimento lasciate un commento o inviatemi una e-mail.
AGGIORNAMENTO: Dal 9 maggio 2015 EllaOne può essere acquistata (dopo i 18 anni di età), SENZA richiesta medica, presso qualsiasi farmacia. Nonostante ciò potreste aver difficoltà nell'acquisto in quanto alcuni farmacisti si appellano al principio di obiezione di coscienza (che in realtà non spetta a tale categoria). In tal caso basterà recarvi in un'altra farmacia.
AGGIORNAMENTO 2: Dal 4 marzo 2016 anche la pillola del giorno dopo può essere acquistata da donne maggiorenni SENZA ricetta medica.
Comments